I principali indicatori di prestazione dell'altoparlante sono: sensibilità, risposta in frequenza, potenza nominale, impedenza nominale, direttività e distorsione.
1; potenza nominale
La potenza dell'altoparlante è divisa in potenza nominale e potenza massima. La potenza nominale è chiamata potenza nominale e potenza non distorta. Si riferisce alla potenza di ingresso massima consentita dall'altoparlante entro l'intervallo di distorsione nominale. La potenza indicata nel marchio e nelle specifiche tecniche dell'altoparlante è il valore di potenza. La potenza massima è la potenza di picco che l'altoparlante può sopportare in un determinato momento. Per garantire l'affidabilità del funzionamento dell'altoparlante, la potenza massima dell'altoparlante deve essere 2~3 volte superiore alla potenza nominale.
2; impedenza nominale
L'impedenza di un altoparlante è generalmente correlata alla frequenza. L'impedenza nominale è l'impedenza misurata dall'ingresso dell'altoparlante quando l'audio è a 400 Hz. È generalmente da 1,2 a 1,5 volte la resistenza CC della bobina mobile. L'impedenza comune degli altoparlanti a bobina mobile generici è 4Ω, 8Ω, 16Ω, 32Ω, ecc.
3; risposta in frequenza
Quando un segnale audio con la stessa tensione e frequenza diversa viene applicato a un altoparlante, la pressione sonora generata cambia. Generalmente, la pressione sonora generata nell'audio medio è elevata, mentre quella generata nell'audio basso e nell'audio alto è ridotta. L'intervallo di frequenze alte e basse quando la pressione sonora scende a un certo valore nell'audio medio è chiamato risposta in frequenza caratteristica dell'altoparlante.
La frequenza caratteristica ideale degli altoparlanti dovrebbe essere 20~20 kHz, in modo che tutto l'audio possa essere riprodotto uniformemente, ma questo non è possibile. Ogni altoparlante può riprodurre meglio solo una certa parte dell'audio.
4; distorsione
Il fenomeno per cui l'altoparlante non riesce a riprodurre il suono originale in modo realistico è chiamato distorsione. Esistono due tipi di distorsione: distorsione di frequenza e distorsione non lineare. La distorsione di frequenza è causata dal fatto che il segnale di alcune frequenze è più forte e quello di altre frequenze è più debole. La distorsione distrugge la proporzione tra i suoni acuti e gravi originali e ne modifica il colore sonoro originale. La distorsione non lineare è causata dalla vibrazione del sistema di vibrazione dell'altoparlante e dalle fluttuazioni del segnale che non sono completamente coerenti, aggiungendo una nuova componente di frequenza all'onda sonora in uscita.
5; caratteristiche di puntamento
Viene utilizzato per caratterizzare le caratteristiche di distribuzione della pressione sonora dell'altoparlante che irradia in tutte le direzioni dello spazio. Maggiore è la frequenza, più stretta è la direttività e maggiore è la direttività del cono di carta.